Arredamento per B&B, Alberghi e Agriturismi

Arredare le camere di un Bed & Breakfast o di un hotel, così come gli appartamenti di un agriturismo, non è un’impresa difficile né particolarmente costosa, necessita però di alcune accortezze fondamentali che possono fare la differenza.

Non è necessario che le diverse camere siano arredate in modo simile tra loro, ma è importante che lo stile decorativo sia coerente all’interno di ogni singola stanza. La psicologia dell’abitare su questo punto è chiara: il primo impatto emozionale evocato nell’ospite quando entra nella sua camera influenzerà in modo decisivo tutta la sua permanenza, e di conseguenza le sue recensioni su TripAdvisor (o simili).

Nel suo complesso e in estrema sintesi, si può affermare che l’arredamento ideale dovrebbe creare un’atmosfera calda ed accogliente unita a tocchi originali in grado di imprimersi nella memoria. La vacanza ideale per ogni persona è infatti la giusta miscela di relax e avventura, e se i locali in cui soggiornerà riusciranno a facilitarla in questo senso la sua soddisfazione è garantita.

Gli studi rivelano ad esempio che il primo punto della camera che cattura subito lo sguardo e l’attenzione dell’ospite è il letto. Non è quindi consigliabile un copriletto o una trapunta troppo neutre o particolarmente datate. Ideale è trovare invece una biancheria decorativa  originale che ben si sposi con il resto dell’arredamento.

Se ad esempio lo stile è classico o rustico, saranno perfette le decorazioni d’autore con le opere di Klimt, Van Gogh, Kanagawa, eccetera; se invece lo stile è giocoso, moderno e colorato, allora si prestano meglio le stampe di gatti, cani o di Mordillo.

L’impatto estetico potrà inoltre essere ulteriormente amplificato se il set di asciugamani posto sopra il letto sarà addirittura in completo decorativo e stilistico con il resto della biancheria, così come eventuali cuscini arredo posti sempre sopra il letto o sopra eventuali sedie o divanetti presenti nella camera.

Il secondo punto di attrazione per lo sguardo sono invece le pareti. Per tale ragione noi non consigliamo una tinta a colore neutro ma piuttosto una pittura a spatolato (o comunque con effetti decorativi) oppure di fare riferimento alle diverse soluzioni decorative offerte dalle carte da parati moderne, che hanno inoltre il vantaggio di una più facile e veloce applicazione.

Tra i parati più richiesti per la decorazione delle pareti di camere di b&b, alberghi o agriturismi, possiamo annoverare le righe o i damascati per gli arredamenti classici, oppure l’effetto reale di legno o mattoni per gli arredamenti dal gusto più rustico. Gli operatori turistici che si sono rivolti a questi rivestimenti hanno continuato ad utilizzarli anche per i successivi rinnovi, dicendosi soddisfatti oltre le aspettative.

Mentre le carte da parati sono già fortemente decorative di loro e non necessitano di ulteriori complementi di arredo, nel caso delle pitture murali sarà consigliabile arricchire le pareti con uno o più quadri, in particolar modo sopra la testiera del letto. La scelta in questo senso è molto vasta a varia: dai più classici quadri sacri ai più suggestivi quadri ad effetto trompe l’oeil, oppure ai moderni quadri con brillantini, e tanto altro ancora.

Sperando di avervi aiutato nell’ardua ma emozionante scelta di come decorare le camere per i vostri ospiti, rimaniamo a vostra disposizione per qualsiasi ulteriore domanda o necessità: scriveteci!

Oppure veniteci a trovare nei nostri shop online su Spidersell Decoration o Spidersell Italia.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...