Mettere la carta da parati sulle piastrelle? Da oggi si può

Una delle domande più amletiche nei lavori di casa è: come fare a rinnovare velocemente e senza lavori troppo impegnativi (fisicamente ed economicamente) le pareti piastrellate nei bagni e cucine?

La risposta è semplice: usando la carta da parati. Molte persone la prendono infatti in considerazione, ma poi abbandonano subito l’idea con un velo di delusione pensando che la cosa non sia fattibile, se non a costo di far togliere prima le piastrelle e rasare i muri.

Invece abbiamo una buona, anzi ottima notizia, perché la carta da parati si può tranquillamente applicare anche sopra la ceramica, con solo piccolissime accortezze. Vediamo insieme quali, e facciamoci aiutare dal lavoro effettuato da un nostro cliente, che ci ha gentilmente inviato le foto dei diversi passaggi.

Spesso capita di avere a che fare con delle pareti piastrellate con ceramiche vecchie o di colore troppo lontano dai nostri gusti, oppure semplicemente di aver voglia di cambiare stile decorativo.

Nessun problema, scegliete con comodo la vostra carta da parati preferita. Il nostro consiglio è quello di fare riferimento a carte da parati di buona qualità in vinile o TNT (tessuto non tessuto) e di escludere per questo lavoro quelle più economiche in semplice carta (per intenderci, quelle che costano sotto i 20 euro). Continua a leggere

Pubblicità

Come si applica un fotomurale

I poster murali sono ormai entrati nel DNA dell’arredamento moderno. Grazie alla loro forza espressiva e alla facilità di applicazione, sempre più italiani li stanno utilizzando come alternativa alle solite vernici.

Non occorre la presenza di un tappezziere per montare un fotomurale, bastano piccoli accorgimenti e un pizzico di buona volontà.

In linea di massima, buona parte degli prodotti in commercio hanno già incluse le istruzioni dettagliate nella confezione, quindi non sarà necessario preoccuparsi più di tanto. Ma per chi vuole farsi in anticipo un’idea dei passi che dovrà seguire, abbiamo pensato di presentare qui di seguito un piccolo tutorial. Continua a leggere

Maxi adesivo elefante gigante: applicazione

Ecco la storia di Stefano, da sempre appassionato dell’Africa e dei suoi paesaggi naturali. Avendo da poco traslocato in un nuovo alloggio, ha finalmente dovuto “fare i conti” con un’intera parete da poter decorare in linea con la sua passione.

maxi-adesivo-gigante-elefante-1

Dopo una meticolosa ricerca online è entrato nelle vetrine di Spidersell Italia e Spidersell Decoration nelle categorie di decorazioni etniche, ha finalmente trovato quello che fa al caso suo: un maxi adesivo murale che riproduce la sagoma di un elefante.

Ordine effettuato, e in pochi giorni ha ricevuto comodamente a casa lo sticker. Iniziano così i lavori di “messa in posa”. L’adesivo è composto da due parti, e l’applicazione è più facile a farsi che a dirsi. Nella confezione è inclusa una morbida spatola in gomma.

maxi-adesivo-gigante-elefante-2

Continua a leggere

Rinnovare una sala con la carta da parati

Alessia era in difficoltà… sentiva il bisogno di rinnovare il suo soggiorno per dargli un nuovo tocco di creatività, mantenendo però la tonalità bianca di sottofondo. Che fare?

carta_parati_mattoni_arco_1

carta_parati_mattoni_corridoio_1

Cercando qualche idea in internet, si imbatte in una carta da parati che trova perfetta come soluzione: Mattoni Vintage Rossi, un effetto vintage altamente realistico su tinta bianca e rossa.

L’idea si trasforma così in un progetto irresistibile… Continua a leggere

Applicare un trompe l’oeil adesivo

Non di rado più capitare di trovarci alle prese con un SOS creativo… ad esempio in una piccola cucina con una parete leggermente rovinata (si è staccato parte del colore per via di un incidente domestico). Niente paura!

trompe-oeil-adesivi-1

Rapida analisi del locale: la sola ed unica finestra presente è piuttosto piccola e si affaccia all’interno di un cortile particolarmente grigio. La cucina avrebbe bisogno di ampliare il suo spazio e di un po’ di sole.

Come fare dunque per coprire il visibile difetto del muro ed aggiungere alla stanza quel necessario tocco decorativo?

Idea! Ci lasciamo conquistare da uno dei nuovissimi trompe l’oeil adesivi… la scelta è caduta su una finestra antica con una vista su spiaggia tropicale.

Iniziamo allora con i lavori. Per prima cosa è consigliabile partire dall’alto applicando l’adesivo al muro e sfogliando via via da sotto la pellicola protettiva.

trompe-oeil-adesivi-2

L’operazione è velocissima e semplicissima, richiede appena un minuto. Ci si può aiutare con pezzo di carta o un panno per stendere bene il telo. Continua a leggere

Dividere gli ambienti con i separè

Capita spesso di trovarsi di fronte alla necessità di dividere una stanza. Le motivazioni possono essere differenti: creare due spazi diversi all’interno di una stessa camera, coprire un angolo della stanza per questioni di privacy oppure semplicemente per una questione estetica.

Il problema è che non è sempre possibile intervenire con la costruzione di un muro separatorio, sia esso in mattoni o in cartongesso. Al di là dei costi e dei tempi di realizzazione, non dimentichamo che è inoltre necessario richiedere il permesso edilizio.

Ma non allarmiamoci più di tanto… una soluzione veloce, economica ed estetica esiste: il separè, che garantisce inoltre un vantaggio (non secondario) di potersi sempre piegare e chiudere a piacimento lasciando nuovamente libera la stanza.

Negli ultimi anni i paravento divisori sono ritornati di moda, e per tale ragione i nostri artigiani di fiducia hanno avuto un’idea innovativa per unire la funzionalità con la cura estetica caratteristica del made in Italy. Sono così nati i separè bifacciali, di cui abbiamo già parlato in un precedente post (intramontabile separè).

separè_paravento_divisorio_1

Ma in cosa consiste la novità di questi separè rispetto a quelli più classici a cui eravamo abituati? Innanzitutto sono, come dice il nome stesso, bifacciali, dunque sono composti da un’immagine differente per ogni lato, come si può notare nelle foto qui presentate.

separè_paravento_divisorio_2

In secondo luogo, la stampa non viene effettuata su materiali poveri come la plastica, su tessuti sintetici lucidi in pvc o su legno truciolare, bensì su tele in tessuto di cotone artistico montato su telai di legno massiccio. Continua a leggere

Mettere la carta da parati in cucina

Abbiamo già scritto in un precedente post quanto stia diventando sempre più di tendenza decorare la cucina con la carta da parati.

Superati quindi i vecchi pregiudizi (“è difficile metterla da soli”, “c’è troppa umidità”, “il calore potrebbe rovinarla”) passiamo ora ad un esempio pratico di applicazione fai da te, anche per chi prende in mano per la prima volta la carta da parati ;-).

Siamo alle prese con una cucina da rinnovare completamente sul lato di fronte al mobile dove si trovano il piano cottura e gli elettrodomestici. In particolare, occorre decorare la zona bassa del muro dove si può vedere in foto ancora il vecchio colore arancione della parete.

carta_parati_cucina_1

Bene. La decisione è presa: applicare una carta da parati scelta tra le diverse possibili. La fortunata in questo caso è un “effetto pietra”, più precisamente la Pietre Rustico Chic Naturale; ne serviranno due rotoli per questo lavoro.

Si parte allora. Per prima cosa occorre munirsi di un secchio in cui preparare la colla (miscelando la polvere con la quantità di acqua indicata sulla confezione), poi un pennello, una spatola e un taglierino. Tutto qui.

Decidere l’altezza della parete da ricoprire e quindi ritagliare dal rotolo dei pezzi di parati di equal misura, avendo cura di farne coincidere il disegno in modo da ottimizzare al massimo la resa estetica finale. Da contemplare che ci saranno inevitabilmente degli scarti (noi consigliamo di preservarli, e di farsi venire magari qualche idea leggendo questo post).

carta_parati_cucina_2

Applicare ora la colla in modo uniforme sul muro e procedere poi con la messa in posa del primo foglio, aiutandosi come traccia indicativa con una linea fatta con la matita sulla parete all’altezza scelta. Continua a leggere

Applicare la carta da parati su un mobile

Può capitare spesso di dover decorare un mobile, per cambiargli il look, per adattarlo ad un nuovo arredamento, oppure per coprirne dei difetti. Le motivazioni possono dunque essere differenti, così come la necessità di decorarlo per intero o solo in alcune sue parti.

È questo il caso della nostra protagonista del momento, Marianna, che felicissima per aver acquistato un nuovo mobile da posizionare a ridosso di una scala a chiocciola, si è però ben presto ritrovata con un problema da risolvere.

carta_da_parati_mobili_1

Di quale problema si tratta? Semplice: il retro del mobile, come per tutti i mobili, è una pannellatura di legno grezza, il che lo rende poco estetico alla vista, dato che in questo caso risulta visibile dal lato ingresso scala.

carta_da_parati_mobili_2

Che fare dunque…?

Idea creativa! Utilizzare una carta da parati “effetto mattoni” (selezionata dalla categoria pietre e mattoni) per ricoprire il retro del mobile e renderlo così piacevole ed orginale alla vista. Ok, si parte… Continua a leggere

Shabbare la cucina: ecco come ha fatto Rossana

Rivoluzionare un ambiente in perfetto stile Shabby Chic necessita dei giusti materiali e di un’ottima dose di fantasia e buon gusto: tutti gli ingredienti usati da Rossana, una vera artista nell’ambito dell’Home Decor! Ecco come ha fatto.

FASE 1

Rossana è partita da una cucina semimoderna di laminato, il cui unico ritocco di decorazione era stato abbinare qualche dettaglio e accessorio country. Ecco l’ambiente di partenza.

FASE 1 Continua a leggere