Arredamento per B&B, Alberghi e Agriturismi

Arredare le camere di un Bed & Breakfast o di un hotel, così come gli appartamenti di un agriturismo, non è un’impresa difficile né particolarmente costosa, necessita però di alcune accortezze fondamentali che possono fare la differenza.

Non è necessario che le diverse camere siano arredate in modo simile tra loro, ma è importante che lo stile decorativo sia coerente all’interno di ogni singola stanza. La psicologia dell’abitare su questo punto è chiara: il primo impatto emozionale evocato nell’ospite quando entra nella sua camera influenzerà in modo decisivo tutta la sua permanenza, e di conseguenza le sue recensioni su TripAdvisor (o simili).

Nel suo complesso e in estrema sintesi, si può affermare che l’arredamento ideale dovrebbe creare un’atmosfera calda ed accogliente unita a tocchi originali in grado di imprimersi nella memoria. La vacanza ideale per ogni persona è infatti la giusta miscela di relax e avventura, e se i locali in cui soggiornerà riusciranno a facilitarla in questo senso la sua soddisfazione è garantita.

Gli studi rivelano ad esempio che il primo punto della camera che cattura subito lo sguardo e l’attenzione dell’ospite è il letto. Non è quindi consigliabile un copriletto o una trapunta troppo neutre o particolarmente datate. Ideale è trovare invece una biancheria decorativa  originale che ben si sposi con il resto dell’arredamento.

Se ad esempio lo stile è classico o rustico, saranno perfette le decorazioni d’autore con le opere di Klimt, Van Gogh, Kanagawa, eccetera; se invece lo stile è giocoso, moderno e colorato, allora si prestano meglio le stampe di gatti, cani o di Mordillo.

L’impatto estetico potrà inoltre essere ulteriormente amplificato se il set di asciugamani posto sopra il letto sarà addirittura in completo decorativo e stilistico con il resto della biancheria, così come eventuali cuscini arredo posti sempre sopra il letto o sopra eventuali Continua a leggere

Pubblicità

Copripiumini, lenzuola e trapunte con stampe d’autore

La decorazione d’autore entra nelle case degli italiani ma non si limita più al solo rivestimento di pareti, porte o mobili. Da oggi anche la biancheria per il letto e per il bagno diventa un’imperdibile occasione per dare un’impronta estetiva originale alla propria camera.

Grazie alla nuova tecnologia di stampa digitale, è infatti oggi possibile stampare su materiali tessili più fini e morbidi, come il cotone naturale utilizzato per la biancheria. Il risultato finale sarà un’immagine di grandissima resa nei dettagli e nei colori, e un’elevata resistenza al tempo e ai lavaggi.

Non stiamo quindi parlando di confezioni cinesi di bassa qualità, con inchiostri di dubbia miscela e materiali sintetici. Stiamo parlando invece di prodotti realizzati e confezionati interamente in Italia da artigiani che hanno fatto la storia del mondo tessile più rinomato al mondo.

Le tipologia di prodotti disponibili per l’arredo letto sono quindi diverse e pensate per tutte le stagioni, da quelle fredde fino a quelle più calde, e per tutte le esigenze estetiche, per l’arredo dei divani e per l’arredo bagno.

Possiamo iniziare a parlare delle più classiche parure di lenzuola con riproduzioni delle più famose opere di autori come Klimt, Van Gogh, Kandinsky, Monet, Kanagawa, Renoir, Raffaello, eccetera. Già, ma nasce forse spontanea la prima domanda: cosa si intende per parure?  Significa che vengono venduti insieme due ornamenti tessili in abbinamento di immagine. Quindi, in questo caso, le lenzuola con le federe abbinate.

Stesso discorso vale per i copripiumini, utilissimi nella stagione fredda ma anche in quella calda, dove possono essere riutilizzati come semplici Continua a leggere