Oltre alle classiche carte da parati, fotomurali e quadri, era proprio necessario trovare altre soluzioni decorative per la casa. Non tutti hanno infatti il giusto spazio a parete, il tempo a disposizione o la manualità per applicare decorazioni murali con facilità.
Ecco allora che arrivano in soccorso loro… le tende. Se ci pensiamo bene infatti, quale soluzione migliore per creare nuovi ambienti accoglienti se non quella di approfittare delle finestre o portefinestre? Il grande vantaggio, non da poco, sarà quello di poter unire l’utile al dilettevole, in questo caso specifico la funzionalità alla decoratività.

Le tende decorative presentano una particolare lavorazione con stampe digitali in alta definizione che possono riprodurre fotografie, disegni, dipinti d’autore o qualsiasi altro tipo di immagine con colori e tonalità a scelta.
Come prime informazioni introduttive, è utile sapere che esistono generalmente tre tipologie di tessuti nel mondo delle tende, che variano a seconda del tipo di protezione solare. Vediamole insieme:
- Filtranti (o chiffon), che trattengono solo il 30% della luce solare, con tessuti leggeri e trasparenti, e una grammatura generalmente di 40 gr/mq. Ideali per le stanze poco luminose dove si vuole semplicemente creare un po’ di privacy e cogliere l’occasione per dare anche un tocco decorativo.
- Semi-filtranti (o screen), che trattengono il 70% della luce, con tessuti di grammatura media intorno ai 170 gr/mq. Questo tipo di tessuto è il più utilizzato, perché dona un buon livello di ombreggiatura pur lasciando visibilità nell’ambiente.
- Oscuranti (o blackout), che trattengono il 100% della luce, coprendo quindi completamente dal sole, con tessuti più pesanti di grammatura sui 300 gr/mq. Il loro vantaggio aggiunto è anche quello di isolante termico ed acustico.
Per quanto riguarda invece il materiale utilizzato per il tessuto? Sarebbe bello poter fare riferimento al cotone naturale, purtroppo però non si presta bene alle stampe e perderebbe struttura e colore dopo alcuni lavaggi.
Per tale ragione viene utilizzato un particolare tessuto in poliestere con trama fitta e robusta, in grado di presentare morbidezza e sofficità al tatto, e di garantire resistenza di colori alla luce solare e stabilità di forma dopo i lavaggi.
L’aspetto ancora più interessante delle tende con stampe decorative è la molteplicità di soluzioni che possono offrire. Anche in questo caso, vediamo insieme i diversi formati disponibilità:
- Tende classice, cioè la classica tipologia di tende, generalmente divise in tue parti che si raccolgono lateralmente, che vengono applicate sui bastoni tramite tasca a passante oppure tramite l’ausilio di ganci per anelli.

- Tende a pacchetto, con incluso il comodo e robusto meccanismo di avvolgimento a rullo, grazie al quale è possibile richiudere completamente la tenda a scomparsa nella parte superiore.

Breve video illustrativo:
- Tende a pannello giapponese (a scelta il numero di pannelli), dove i singoli pannelli vengono applicati tramite velcro a un specifico carrello che scorre dentro un binario, in modo da poterli regolare facilmente con una elegantissima resa estetica. In questo caso le strutture, i binari e carrelli, si possono acquistare a parte.

Breve video illustrativo:
Ecco quindi che abbiamo delineato a grandi linee questo affascinante nuova soluzione decorativa, che offre moltissime soluzioni originali. Una piccola tenda per finestrella, o una tenda a pacchetto, possono infatti assolvere pienamente alla funzione decorativa di un quadro, così come una grande tenda a pannello si trasforma a tutti gli effetti in un fotomurale gigante.

Vi inviatiamo quindi a visitare tutte le diverse collezioni nel nostro shop Spidersell Decoration, e ci farebbe molto piacere ricevere i vostri commenti. Se state pensando ad un’immagine particolare o a una vostra foto che vi piacerebbe trasformare in una tenda, magari con misure personalizzate, non c’è nessun problema: scriveteci al form dedicato.
A prestissimo!