Paraschizzi cucina: pannelli adesivi per retro fornelli

Da alcuni anni non è più usanza applicare le piastrelle in ceramica dietro i fornelli in cucina; infatti nelle nuove case o nelle ristrutturazioni viene lasciato generalmente un intonato neutro che l’inquilino potrà poi personalizzare come meglio crede.

Questa tendenza lascia lo spazio a diverse soluzioni creative e decorative. La prima di queste è ovviamente la più classica, ossia scegliere delle piastrelle in ceramica reale e farle posare da uno specialista.

Una seconda soluzione è invece quella di affidarsi ad una delle nuove carte da parati ideate appositamente per la cucina. In questo caso consigliamo di leggere con attenzione il post: si può mettere la carta da parati in cucina?

La terza soluzione è invece quella più semplice, veloce ed economica, ed è quella di cui parleremo in questo post.

Si tratta delle soluzioni decorative conosciute come paraschizzi adesivi, cioè di appositi pannelli retro cucina realizzati con Continua a leggere

Pubblicità

Si può mettere la carta da parati in cucina o in bagno?

Tra le domande può frequenti che riceviamo quasi ogni settimana è proprio quella relativa al fatto se sia possibile o meno applicare la carta da parati in cucina o in bagno, e in particolar modo se è possibile applicarla dietro ai fornelli o nell’interno doccia.

Procediamo per gradi. La carta da parati non solo può essere messa in cucina o in bagno ma è anche consigliata per la velocità di applicazione e il bellissimo impatto estetico. Indubbiamente i costi di realizzazione sono di gran lunga inferiori a quelli che bisognerebbe affrontare con vernici apposite o con ceramiche vere e proprie.

Inoltre, la scelta che offre oggi il mondo dei parati o dei fotomurali è decisamente molto più vasta di qualsiasi altro tipo di decorazione murale. Per tale motivo sempre più locali pubblici come bar, ristoranti, pizzerie o negozi alimentari hanno deciso di utilizzare queste tappezzerie moderne.

Occorre però fare un discorso a parte e più specifico per alcuni punti.

Esistono carte da parati ignifughe? si possono applicare dietro ai fornelli in cucina?

Tutte le carte da parati hanno uno specifico codice ignifugo che ne certifica la più o meno alta resistenza al calore. Per semplificare, più è alta la qualità del parato (e quindi proporzionalmente il prezzo) più la resistenza è elevata. Quindi, è facile comprendere che i parati in semplice carta duplex sono ovviamente i primi ad essere sconsigliati, mentre sono molto più indicati quelli in vinilico o tessuto non tessuto.

Se per le pareti della cucina, come abbiamo già detto, non c’è nessun problema, noi consigliamo invece di valutare con attenzione l’applicazione dietro ai fornelli. Il problema che evidenziamo non è tanto per il calore della fiamma, quanto per il fatto che il surriscaldamento di una grande padella posta troppo vicino alla parete potrebbe rovinare il parato per propagazione. Un secondo rischio è quello degli schizzi di olio o sugo bollenti, che per via della porosità dei parati potrebbero essere difficili da eliminare se non si interviene tempestivamente.

Come fare allora per ovviare a questi problemi? Continua a leggere

Shabbare la cucina: ecco come ha fatto Rossana

Rivoluzionare un ambiente in perfetto stile Shabby Chic necessita dei giusti materiali e di un’ottima dose di fantasia e buon gusto: tutti gli ingredienti usati da Rossana, una vera artista nell’ambito dell’Home Decor! Ecco come ha fatto.

FASE 1

Rossana è partita da una cucina semimoderna di laminato, il cui unico ritocco di decorazione era stato abbinare qualche dettaglio e accessorio country. Ecco l’ambiente di partenza.

FASE 1 Continua a leggere

Decorazioni per cucine, bar e ristoranti

Le decorazioni per gli ambienti culinari sono ormai ricercatissime ma… ahinoi, non così semplici da trovare per via degli spazi più limitati che spesso offrono le cucine, i bar, i ristoranti, le gastronomie o i negozi di alimentari. È infatti innegabile che altri ambienti come i saloni, le camere o i corridoi offrino in realtà molta più libertà di espressione creativa.

Si dice però che i migliori artisti sono quelli che riescono ad effettuare le opere più belle proprio dovendosi attenere a rigide regole e con limitati strumenti a disposizione. In effetti, anche noi siamo convinti che anche per la decorazione valga più o meno lo stesso principio. Dunque, ben vengano i locali che mandano in “crisi creativa”. La necessità aguzza l’ingegno!

adesivo_murale_cucina

Continua a leggere

Spidersell Italia “veste” Alice Cucina

Spidersell Italia è stato scelto come partner per vestire con la carta da parati la nuova copertina della nota rivista Alice Cucina:

alice_cucina_carta_parati_spidersell

La carta da parati scelta per l’ambientazione è il Legno England (visibile qui oppure qui); si tratta di una carta in vinilico su tessuto non tessuto, morbida al tatto, in grado di rendere gli ambienti caldi e accoglienti.

Ancora una volta la carta da parati si dimostra la soluzione ideale per decorare la cucina, come sempre più italiani stanno sperimentando con grande soddisfazione.

Buon appetito!

Leggi anche: carta da parati per la cucina? ma certo!

Carta da parati per la cucina? Ma certo!

Qualcuno pensa che la carta da parati sia out per ambienti come le cucine o i bagni. Sovente le idee che si insinuano nella mente di chi, quasi quasi, ci farebbe un pensierino sono: “Ma se si sporca?” “E se si crea umidità?” “E se poi mi dovesse stufare?”

Bene, sfatiamo un po’ di miti.

Innanzi tutto la carta da parati in cucina è davvero superlativa. L’effetto è originale e per nulla stancante, proprio perchè la cucina è la stanza dove abbiamo bisogno di stimoli allettanti che rinforzino il gusto di cucinare e di consumare colazioni, pasti e merende. Molti bar e ristoranti adesso la richiedono, in quanto l’effetto che sono capaci di creare i giusti abbinamenti di colore e design non sono paragonabili a nessun altro complemento decorativo.

Non a caso la nota rivista italiana di cucina Alice Cucina ha proprio scelto la nostra carta da parati per la copertina di una sua pubblicazione.

Le nostre carte da parati per cucine (che potete trovare nella sottocategoria cliccando qui) sono tutte lavabili. Ma cosa significa esattamente lavabile? È naturale che se indicessimo una gara di lancio di pizze o torte, bè certo, la carta da parati non farebbe al caso nostro.

Lavabile significa che lo sporco può essere rimosso facilmente utilizzando una spugnetta umida con sola acqua o con saponi neutri, evitando prodotti chimici aggressivi che potrebbero comprometterne le superfici. Le carte indicate sono resistenti allo sfregamento mediante spazzole morbide, ma sempre facendo attenzione al vigore dell’azione pulente. A ben vedere, sono richieste le stesse accortezze di quelle per una parete tinteggiata.

Certo, non tutte le carte da parati sono lavabili. Per ambienti come appunto quelli della cucina domestica o di ristoranti, bar, gelaterie o pizzerie, è consigliabile una carta maggiormente resistente, come quella Vinilica su Tessuto non Tessuto. Da evitare quelle di vera e propria carta, in quanto non tollera sfregamenti di alcun tipo se non molto, molto delicati.

Ad ogni modo, da oggi è anche possibile applicare con facilità un’apposita resina trasparente protettiva sopra la carta da parati, in modo da renderla più resistente allo sporco e all’acqua battente (ad esempio, dietro i lavelli in bagno o cucina).

Arriviamo all’ultima questione: e se un giorno dovessero stufare? Analogamente ad una parete tinteggiata, anche le pareti rivestite di carta da parati possono essere rinnovate. Le nostre carte, ad esempio, sono per la maggior parte pelabili, ovvero dotate di uno strato superiore rimovibile con uno strappo a secco.

E lo strato in sottofondo? Può rimanere dov’è se volete semplicemente cambiare la carta da parati, oppure essere semplicemente rimosso con tecniche fai-da-te con acqua e pennello o prodotti specifici (e questo sarà un argomento per un prossimo post, promesso!)

Bene, ma quale grafiche? Sul nostro sito abbiamo dedicato una categoria specifica per la cucina, ma ciò non toglie che anche la maggior parte delle altre siano indicate.

Sul percorso Carte da Parati Cucina troverete delle grafiche davvero di grande impatto, studiate ad hoc per garantire originalità e piacevolezza. Ecco le carte Caffè, in tre varianti di colore.

Carta da parati Cucina Caffè Bianco/Nero

Carta da parati Cucina Caffè Bianco/Nero

Qui di seguito troverete invece uno splendido Stile Inglese, Menu, in tre varianti di colore.

Carta da parati cucina stile inglese Meu

Che dire poi dello splendido Caffè Cacao, con effetto leggermente in rilievo, in due varianti di colore?

Carta da parati cucina Caffè Cacao

Carta da parati cucina Caffè Cacao

Da non escludere anche le bellissime Carte da Parati Mattoni, sempre più richieste proprio per gli ambienti culinari.

Carta da parati cucina effetto pietra

Ma parliamo di prezzi, le carte da parati per cucina sono molto care? Per niente! I prezzi sul nostro sito partono da € 19,90 a rotolo. Un rotolo, lo ricordiamo, è grande 0,53 x 10 mt.

Inoltre, da non escludere le nuovissime soluzioni decorazione: i Fotomurali per Cucina.

Fotomurale per Cucina – Caffè

Per concludere, anticipiamo una domanda che ci viene spesso posta: è possibile applicare la carta da parati anche sulle piastrelle in ceramica? La risposta è sì, e in questo caso vi rimandiamo all’apposito tutorial.

Bene allora, spazio alle domande e, se volete, alla condivisione di esperienze. A voi!


Leggi anche il post per come mettere la carta da parati in cucina.