Qualcuno pensa che la carta da parati sia out per ambienti come le cucine o i bagni. Sovente le idee che si insinuano nella mente di chi, quasi quasi, ci farebbe un pensierino sono: “Ma se si sporca?” “E se si crea umidità?” “E se poi mi dovesse stufare?”
Bene, sfatiamo un po’ di miti.
Innanzi tutto la carta da parati in cucina è davvero superlativa. L’effetto è originale e per nulla stancante, proprio perchè la cucina è la stanza dove abbiamo bisogno di stimoli allettanti che rinforzino il gusto di cucinare e di consumare colazioni, pasti e merende. Molti bar e ristoranti adesso la richiedono, in quanto l’effetto che sono capaci di creare i giusti abbinamenti di colore e design non sono paragonabili a nessun altro complemento decorativo.
Non a caso la nota rivista italiana di cucina Alice Cucina ha proprio scelto la nostra carta da parati per la copertina di una sua pubblicazione.
Le nostre carte da parati per cucine (che potete trovare nella sottocategoria cliccando qui) sono tutte lavabili. Ma cosa significa esattamente lavabile? È naturale che se indicessimo una gara di lancio di pizze o torte, bè certo, la carta da parati non farebbe al caso nostro.
Lavabile significa che lo sporco può essere rimosso facilmente utilizzando una spugnetta umida con sola acqua o con saponi neutri, evitando prodotti chimici aggressivi che potrebbero comprometterne le superfici. Le carte indicate sono resistenti allo sfregamento mediante spazzole morbide, ma sempre facendo attenzione al vigore dell’azione pulente. A ben vedere, sono richieste le stesse accortezze di quelle per una parete tinteggiata.
Certo, non tutte le carte da parati sono lavabili. Per ambienti come appunto quelli della cucina domestica o di ristoranti, bar, gelaterie o pizzerie, è consigliabile una carta maggiormente resistente, come quella Vinilica su Tessuto non Tessuto. Da evitare quelle di vera e propria carta, in quanto non tollera sfregamenti di alcun tipo se non molto, molto delicati.
Ad ogni modo, da oggi è anche possibile applicare con facilità un’apposita resina trasparente protettiva sopra la carta da parati, in modo da renderla più resistente allo sporco e all’acqua battente (ad esempio, dietro i lavelli in bagno o cucina).
Arriviamo all’ultima questione: e se un giorno dovessero stufare? Analogamente ad una parete tinteggiata, anche le pareti rivestite di carta da parati possono essere rinnovate. Le nostre carte, ad esempio, sono per la maggior parte pelabili, ovvero dotate di uno strato superiore rimovibile con uno strappo a secco.
E lo strato in sottofondo? Può rimanere dov’è se volete semplicemente cambiare la carta da parati, oppure essere semplicemente rimosso con tecniche fai-da-te con acqua e pennello o prodotti specifici (e questo sarà un argomento per un prossimo post, promesso!)
Bene, ma quale grafiche? Sul nostro sito abbiamo dedicato una categoria specifica per la cucina, ma ciò non toglie che anche la maggior parte delle altre siano indicate.
Sul percorso Carte da Parati Cucina troverete delle grafiche davvero di grande impatto, studiate ad hoc per garantire originalità e piacevolezza. Ecco le carte Caffè, in tre varianti di colore.

Carta da parati Cucina Caffè Bianco/Nero
Qui di seguito troverete invece uno splendido Stile Inglese, Menu, in tre varianti di colore.

Che dire poi dello splendido Caffè Cacao, con effetto leggermente in rilievo, in due varianti di colore?

Carta da parati cucina Caffè Cacao
Da non escludere anche le bellissime Carte da Parati Mattoni, sempre più richieste proprio per gli ambienti culinari.

Carta da parati cucina effetto pietra
Ma parliamo di prezzi, le carte da parati per cucina sono molto care? Per niente! I prezzi sul nostro sito partono da € 19,90 a rotolo. Un rotolo, lo ricordiamo, è grande 0,53 x 10 mt.
Inoltre, da non escludere le nuovissime soluzioni decorazione: i Fotomurali per Cucina.

Fotomurale per Cucina – Caffè
Per concludere, anticipiamo una domanda che ci viene spesso posta: è possibile applicare la carta da parati anche sulle piastrelle in ceramica? La risposta è sì, e in questo caso vi rimandiamo all’apposito tutorial.
Bene allora, spazio alle domande e, se volete, alla condivisione di esperienze. A voi!
Leggi anche il post per come mettere la carta da parati in cucina.