Come Alessia ha unito la cucina con il salotto

Alessia ci ha scritto per chiederci un consiglio. Dopo aver fatto realizzare da un muratore una piccola finestra ad arco per collegare la sua cucina al salotto, come alternativa ai soliti open space, era indecisa su come decorare la parete a vista dentro il soggiorno.

Dopo un’accurata analisi dei suoi gusti e dello stile di arredo della sua casa, le abbiamo consigliato di utilizzare una carta da parati effetto mattoni vintage in tinta bianco e rosso, in grado di unire la modernità con un’atmosfera calda e rustica.

Mattoni Vintage rossi

Il risultato finale è stato straordinario per Alessia; utilizzando 4 rotoli è riuscita a decorare l’intera parete di circa 5 metri di perimetro per 2,7 metri di altezza. Tempo medio per effettuare l’applicazione, considerando che era la prima volta che si cimentava con il marito in questo genere di decorazione: circa 3 ore.

Ma Alessia voleva risolvere anche un secondo problema. Ottenuto infatti il risultato decorativo desiderato, si chiedeva se esiste un sistema per isolare la cucina dal salotto durante la preparazione dei pasti, in modo da non inondarlo con gli odori di cibo e in modo da isolarsi tranquilla senza sentire lo schiamazzo dei suoi bimbi alle prese con i videogiochi.

Le abbiamo sconsigliato la messa in opera di una finestra vera e propria, perché oltre al costo certamente non indifferente, non si sarebbe inserita facilmente dentro il suo ambiente dal punto di vista estetico e funzionale (risultando ingombrante).

Tra le diverse possibili soluzioni, le abbiamo così consigliato di valutare il montaggio di una tenda veneziana in alluminio in tinta argento e con piccole lamelle da 25 mm. Elegante, pratica, robusta, comoda ed economica.

Tenda Veneziana Alluminio Argento 25 mm

Alessia non se lo è fatto ripetere due volte e si è fidata del nostro consiglio – e di questo la ringraziamo 🙂 – ordinando una tenda su misura per il piccolo arcofinestra interno. Anche in questo caso il montaggio si è rivelato più semplice e veloce del previsto: circa 30 minuti. Ma la sorpresa più grande è stato l’effetto estetico finale, una perfetta simbiosi di estetica e funzionalità.

Con un semplice scorrimento della cordicella e con un breve movimento della bacchetta, in pochi secondi la divisione è effettuata: bella, elegante, moderna, originale, e soprattutto… estremamente utile.

Ecco uno dei piccoli miracoli della decorazione moderna!!! Un ultimo consiglio? Non ponetevi limiti…

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...