Ma cos’è un canvas?

La traduzione della parola inglese “canvas” significa semplicemente “tela”, e può essere utilizzata in contesti differenti per esprimere particolari concetti o delineare determinati oggetti.

Nel nostro caso – nel mondo della decorazione – la parola canvas è sinonimo di stampa su tela, cioè di una stampa digitale che viene effettuata sopra una tipologia di tela che viene di solito utilizzata dai pittori per dipingere, la quale viene poi montata su un apposito telaio in legno.

Ma vediamo il procedimento più nel dettaglio prendendo in considerazione i nostri canvas artigianali.

La tela pittorica utilizzata è specifica per riproduzioni artistiche di qualità da plotter o stampanti digitali. Questa tela è in cotone naturale e la superficie opaca è preparata per ottenere stampe uniformi ad alta definizione, e viene infatti impiegata anche dai nostri maestri d’arte per effettuare i dipinti a mano.

La tela è di grande spessore e peso – in cotone al 75% e poliestere al 25% – ed è dunque pensata e sviluppata per la riproduzione di opere d’arte, per riproduzioni fotografiche e file digitali, grazie anche alla struttura del tessuto, pronunciata e decorativa.

La stampa artistica digitale permette poi di riprodurre foto o immagini complesse sulla tela pittorica. In base ai prodotti ed ai soggetti vengono usati inchiostri reattivi agli UV, che permettono una stampa sempre pulita con un’altissima resa dei colori.

I raggi ultravioletti causano infatti l’immediato indurimento degli inchiostri, garantendo la perfezione della riproduzione sulla tela. Oltre alla stampa di altissima qualità, utilizziamo un sistema di produzione completamente eco-sostenibile, escludendo quelle sostanze chimiche tossiche che potrebbero inquinare l’area degli ambienti in cui i canvas vengono appesi ed esposti.

Gli inchiostri a base eco-solvente non sono chimicamente aggressivi e non rilasciano nell’ambiente nessun tipo di sostanze nocive. Sono inchiostri a basso odore ed alta resistenza alla luce e permettono di ottenere colori brillanti grazie all’ottima qualità del pigmento.

La tela stampata viene in definitiva fissata mediante graffe in acciaio ad un telaio in legno, generalmente con lo spessore di 3,1 cm, con il quale l’immagine del canvas viene valorizzata di più grazie alla maggiore distanza dalla parete, diventando parte integrante dell’ambiente.

Ovviamente, nel caso dei canvas, canvas religiosi, canvas a pannelli, canvas con glitter, separé e quadri giganti Wall, la stampa, la fabbricazione del telaio, l’intelaiatura, il montaggio e l’imballaggio avviene interamente in Italia. Questa garanzia rende i suoi prodotti tra i più pregiati e sicuri del mercato non solo a livello nazionale ma anche internazionale, evidenziando ancora una volta l’orgoglio del made in Italy.

Da oggi tutta la gamma di quadri è quindi disponibile sia sullo shop online Spidersell Italia che sul nuovo store Spidersell Decoration, dove si possono visionare anche le nuove linee originali ed esclusive per cucina e i quadri effetto trompe l’oeil, il tutto ideato e pensato per voi da Luxil Design.

Pubblicità

Intramontabile Separè: il paravento dalle radici medievali diventa complemento moderno

Cari amici, oggi vorremmo parlarvi di un complemento d’arredo che ci entusiasma e che unisce la funzionalità con l’estetica e il design: il separé o paravento.

Il separè è ad oggi sinonimo di organizzazione in quanto utilizzato per modellare e dividere gli spazi sia di ambienti domestici che commerciali, rendendosi per le loro caratteristiche adatti anche ad uffici, beauty center o locali come ristoranti e pizzerie. Ecco allora che diventa possibile arredare in modo versatile e funzionale senza rinunciare allo stile e al colore.

paravento antico

Paravento antico, epoca Luigi XV

L’uso del paravento o separè (qui inteso come un complemento d’arredo formato da uno o più pannelli collegati fra loro con cerniere e usato come parete mobile, riparo o divisorio) risale al Medioevo estendendosi in seguito fino al regno di Luigi XII.

I paraventi di forma più complessa erano spesso usati per dividere i letti dei personaggi del seguito di qualche nobile, quando erano collocati in un’unica vasta sala. Nelle stanze degli ospiti di alcuni nostri clienti permane questo utilizzo, in effetti molto funzionale.

Il separè fu usato molto anche durante il Cinquecento nelle chiese per proteggere il celebrante dalle correnti d’aria. Nel Seicento l’uso si estese anche alle dimore private mentre nel Settecento e nella prima metà dell’Ottocento la sua diffusione fu tale da costituire uno degli elementi caratteristici della decorazione degli ambienti.

paravento separè giapponese

Paravento giapponese antico

Insomma, il paravento è un complemento che non è passato certo di moda ma che nel tempo si è adattato agli stili e ai gusti dell’arredamento contemporaneo.

Per il nostri shop online Spidersell Italia e Spidersell Decoration noi abbiamo scelto i separè Lupia, tra i migliori che esistono in commercio in termini di qualità e prezzo.

paravento-bifacciale-klimt

Progettati per separare e raccogliere lo sguardo in modo armonico, i separè paravento Lupia, 100% made in Italy, rappresentano oggetti di alto valore artistico in quanto composti da riproduzioni su tele di cotone applicate a telai accoppiati in legno. Le riproduzioni, veri e propri canvas (quadri su tela), nei separè diventano ante pieghevoli grazie ad un comodo sistema di assemblaggio e ai piedini in gomma di cui sono dotati. Inoltre i separè paravento Lupia sono bifacciali, con grafiche differenti che tuttavia mantenfono lo stesso stile e tema di design. Li abbiamo scelti bifacciali per garantire alla vista da entrambi i lati il meglio del complemento.

separe-paravento-bifacciale-moderno

Le domande più comuni dei nostri clienti sono: e se si sporcano? Domanda lecita, ma consideriamo che i canvas, essendo tele, resistono molto bene alla polvere e che possono essere pulite mediante delicati scotimenti, proprio come si fa con i quadri su tela.

Nel nostro shop Spidersell Italia potrete allora trovare grafiche di ogni gusto e genere, da quello paesaggistico a quello moderno, da quello d’autore a quello dedicato ai fumetti o alle sale gioco. Nel nuovo shop Spidersell Decoration potrete trovare invece, oltre alle grafiche già citate, anche la più originale linea dei paravento Antico Giappone (cui abbiamo già dedicato un post), disegnata da Luxil Design e realizzata in esclusiva dalla stessa Lupia.

separe-paravento-giapponesi

I nostri separè, su richiesta possono essere personalizzati nelle grafiche. Per qualsiasi informazione non esitate a scriverci su info@spidersellitalia.com.

Spazio ai vostri commenti e alle vostre esperienze allora!