Carta da parati in stile giapponese

Il 2021 è appena iniziato e già si intravede il nuovo trend per l’arredo casa… direttamente dal Giappone. Già, perché sempre più designer stanno inserendo motivi o evocazioni asiatiche nelle loro opere d’arte decorative.

Una vera e propria rinascita dell’antica tradizione nipponica che sta entrando nelle nostre case con temi classici asiatici, ma rivisitati attraverso il gusto moderno occidentale, con supporti in tessuto non tessuto di eccellenza e decorazioni in leggero rilievo.

Ma entriamo subito nel vivo e lasciamoci trasportare lontano da alcune di queste splendide novità, visionabili nelle collezioni di carte da parati Atmosfere e Floreale. Iniziamo con una tappezzeria che riprende le antiche stampe giapponesi, con poesie impresse dedicate ai fiori di ciliegio, il sacro simbolo dei samurai:

E rimanendo sempre in tema di questo splendido fiore, ecco una versione leggermente più “modernizzata”, con tonalità di colore più accese e di grande impatto estetico. Qui di seguito possiamo ammirare il Continua a leggere

Pubblicità

Carta da parati per bambini 2017

Continua ad ampliarsi la gamma delle carte da parati per le camerette dei piccoli.  Per tutti i gusti, per maschietti o per femminucce, la scelta 2017 diventa sempre più grande.

Queste carta da parati si contraddistinguono, oltre che per le immagini infantili o giovani, per i loro supporti in carta duplex particolarmente robuste e in grado di donare un caratteristico effetto rilievo al tatto.

La domanda potrebbe sorgere spontanea: perché mettere la carta da parati nelle camerette? quali sono i vantaggi?

Per prima cosa, contrariamente a quanto si possa pensare, le carte costano proporzionalmente meno (in alcuni casi molto meno) della solita tinta. Nessuno si ferma infatti a fare un calcolo dei costi per metro quadro, ma un rapido conteggio dimostrebbe l’indubbio vantaggio economico.

Il colore per parete necessita (nelle migliori delle ipotesi) di almeno due mani di tinteggiatura, con relativa pausa di qualche ora da una mano all’altra per fare asciugare il prodotto. Per la carta da parati è invece sufficiente una rapida applicazione di colla ed è subito pronta per la messa in parete; non occorrono pause da un passaggio all’altro.

Abbiamo in passato effettuato delle prove. Il tempo di decorazione medio per una parete standard di 4 metri di lunghezza per 2,70 metri di altezza è di circa 45 minuti con la carta da parati, mentre di minimo 4 ore (considerando la pausa intermedia) con una normale pittura da interno.

Infine, l’effetto decorativo e l’atmosfera creata sono di gran lunga superiori ai risultati che si possono ottenere con le migliori tinte.

Diventa quindi difficile non considerare questa soluzione decorativa quando le camere dei nostri figli necessitano di un tocco di creatività. Continua a leggere