Avere animali domestici è una consuetudine ormai molto comune.
Chi ha un cane, un gatto o un altro piccolo amico a quattro zampe deve fare spesso i conti con qualche seccatura, soprattutto per quanto riguarda la cura della casa!
Una domanda ricorrente infatti è: come proteggere gli arredi dagli animali domestici.
È sempre utile avere a portata di mano dei consigli pratici, soprattutto se in casa si hanno arredi di valore.
Come arredare casa con animali domestici
Spesso chi ha animali in casa pensa di dover rinunciare a un bell’arredamento per la paura di danni o graffi, ma non deve essere così.
Imparare a gestire la situazione è la cosa più importante, poiché educare gli animali domestici è possibile ed è anche necessario per un’ottima convivenza con gli umani.
Noi amiamo i nostri cani e i nostri gatti, ma ci teniamo anche ai divani e ai mobili di design, per i quali abbiamo sicuramente investito un bel po’ di denaro.
Avere animali domestici e una casa di design ben curata è e deve essere un binomio possibile!
Un primo consiglio è quello di cercare di arredare casa anche in funzione della presenza di un animale domestico. Se, ad esempio, si ha un gatto è importante mettere sì un divano comodo e di design per tutta la famiglia, ma anche un tiragraffi che l’animale dovrà imparare a utilizzare quando desidera farsi le unghie. Sappiamo bene che i gatti hanno “l’hobby” di graffiare divani e poltrone con i loro artigli, ma con un escamotage di questo tipo si può cercare di evitare la tragedia di un divano o di una poltrona lacerata.
Non solo i gatti hanno abitudini che possono sembrarci strane. Anche i cani, infatti, tendono a rosicchiare tutto quello che trovano davanti: tavoli, mobili, sedie e qualsiasi altro oggetto alla loro portata.
Sebbene si tratti di comportamenti naturali e dettati dalla loro indole, bisogna considerare che è possibile educare i propri animali domestici affinché mitighino questo comportamento. Esistono vari trucchi per insegnare ai propri cani e gatti che i mobili, specialmente quelli più delicati, sono off limits.
In che modo è possibile fare capire al cane che ci sono dei limiti invalicabili? Seguendo qualche semplice consiglio come quelli che stiamo per indicare.
Proteggere i mobili di design da cani e gatti: consigli
Il primo segreto è insegnare al cucciolo di cane che la pipì non si fa in ogni punto della casa, sulle poltrone o sugli angoli dei mobili.
Per agevolare la sua educazione, quantomeno per i primi periodi, in casa non dovranno mancare dei tappetini igienici per cani come quelli di GaiaPet, senza dubbio tra i migliori sul mercato.
Ogni qualvolta il piccolo pelosetto si accinge a fare i bisogni, è importante seguirlo con pazienza e accompagnarlo verso il tappetino, senza sgridarlo. Non dimenticare che lui segue i suoi istinti naturali, non agisce per dispetto!
Gradualmente il cane inizierà a capire che ci sono dei limiti invalicabili e luoghi in cui invece può muoversi come desidera.
Altri consigli?
Se trovi il cane intento a rosicchiare un mobile, devi fargli capire che sta commettendo un errore. Sgridarlo va bene, senza usare mai violenza fisica, ma è importante anche fornirgli delle alternative, proprio come si fa con i bambini.
Esistono dei giochini appositi che, messi a disposizione dei nostri cagnolini, fanno sì che la loro attenzione si sposti su di essi e le loro attività possano essere svolte senza creare danni altrui.
Un osso o un gioco in gomma diventeranno in breve tempo loro fedeli amici, molto più che i nostri mobili di design.
Il gatto ha un’indole molto più audace e per questo si lascia poco spaventare da un tono di voce più alto del normale, ma anche nel suo caso è importante fornire alternative di gioco e di ristoro per compiere le proprie attività quotidiane.
Si tratta infatti di esigenze reali dei nostri animaletti e non di vezzi di poco conto.
I cani e i gatti che vivono all’aperto hanno mille occasioni per potersi limare le unghie, per “pulirsi i denti” e per esercitare le proprie capacità.
Un altro segreto è quello di utilizzare detersivi agrumati o alcool per lavare a terra nei pressi dei mobili più delicati. I cani detestano questi odori forti.
Questo è un trucchetto che funziona sempre!
Infine, se si è alla ricerca di qualche trucchetto per gatti invece, oltre al tiragraffi, può essere utile spruzzare dello spray repellente dove si preferisce che non salgano.
Se ne trovano diversi in commercio e non sono dannosi né per la salute degli animali che per quella degli umani.