Una delle domande più amletiche nei lavori di casa è: come fare a rinnovare velocemente e senza lavori troppo impegnativi (fisicamente ed economicamente) le pareti piastrellate nei bagni e cucine?
La risposta è semplice: usando la carta da parati. Molte persone la prendono infatti in considerazione, ma poi abbandonano subito l’idea con un velo di delusione pensando che la cosa non sia fattibile, se non a costo di far togliere prima le piastrelle e rasare i muri.
Invece abbiamo una buona, anzi ottima notizia, perché la carta da parati si può tranquillamente applicare anche sopra la ceramica, con solo piccolissime accortezze. Vediamo insieme quali, e facciamoci aiutare dal lavoro effettuato da un nostro cliente, che ci ha gentilmente inviato le foto dei diversi passaggi.
Spesso capita di avere a che fare con delle pareti piastrellate con ceramiche vecchie o di colore troppo lontano dai nostri gusti, oppure semplicemente di aver voglia di cambiare stile decorativo.
Nessun problema, scegliete con comodo la vostra carta da parati preferita. Il nostro consiglio è quello di fare riferimento a carte da parati di buona qualità in vinile o TNT (tessuto non tessuto) e di escludere per questo lavoro quelle più economiche in semplice carta (per intenderci, quelle che costano sotto i 20 euro).
La cosa fondamentale è acquistare per l’occorrenza l’apposita colla extra forte in pasta già pronta per l’uso, senza doverla diluire in acqua, che si può stendere sulla parete con un normalissimo pennello da imbianchino.
Una volta ricevuta e pronta per la posa, il secondo consiglio per un effetto estetico ottimale è quello di stuccare con un semplice stucco le fuge tra le piastrelle (senza impazzire con la precisione, dato che il parato coprirà poi le eventuali imperfezioni).
Alla fine di questo lavoro otterrete delle pareti liscie e pronte per la nuova decorazione. Prima di procedere con l’applicazione della colla, è sempre bene passare rapidamente un semplice panno umido, in modo da togliere eventuale polvere o sporco.
A questo punto è possibile procedere con la messa in parete della colla con il pennello, magari procedendo di pari passo con la posa dei teli della carta da parati, avendo cura di affiancarli in modo da far combaciare il disegno.
Ecco che in poco tempo avrete subito a disposizione – per la gioia dei vostri occhi – delle nuovissime pareti decorate nel vostro stile decorativo preferito. Non vi sembrerà vero!
A questo punto sarà possibile intervenire con piccole accortezze estetiche aggiuntive, come l’applicazione di piccoli rigolini in legno (o plastica o metallo) a decorazione delle estremità della carta da parati, et voilà…
Nessun ospite si accorgerà della vecchia presenza delle piastrelle in ceramica sottostanti, e anche voi vi dimenticherete presto di averle avute 😉