Da cosa si distinguono i tappeti decorativi da esterno da quelli da interno? Quali caratteristiche devono avere per poter essere posizionati nei terrazzi, dehors, gazebo, giardini o porticati?
A differenza dei più classici o moderni tappeti per i locali interni di casa, quelli specifici per le aree all’aperto devono necessariamente avere una composizione di fibre polipropileniche con peculiari caratteristiche.
Il materiale deve infatti consentire di resistere alle intemperie come piogge, sole diretto, muffa e sporco più difficile, il tutto senza trascurare uno stile decorativo piacevole e accogliente, moderno o classico.
Ecco allora che nascono le collezioni dei tappeti per esterni per loro natura idrorepellenti, antimacchia, indeformabili, resistenti agli invasivi raggi UV, inattaccabili da muffe e batteri.
Lo sporco più superficiale, come polvere o sostanze non umide, può essere eliminato velocemente con una normale scopa o un aspirapolvere, mentre le macchie e lo sporco più profondo si può lavare via facilmente con acqua (ed eventualmente qualche goccia di sapone neutro).
Grazie alla carica elettrostatica molto bassa e alla conduttività termica pari a quella della lana, questi tappeti hanno il vantaggio di asciugare molto più rapidamente di quelli normali, cosa molto utile dopo il lavaggio o dopo eventuali piogge.
Non tutti sanno che… proprio per queste stesse caratteristiche da esterno, sono ideali anche per le stanze interne di casa dove vivono animali domestici come cani e gatti, grazie all’elevata resistenza ai batteri e alla praticità con cui è possibile pulirli da peli e odori.
Non vi resta quindi che individuare il vostro tappeto ideale, scegliendo tra differenti tinte in sfumature di colore grigio, marrone, bianco e nero, e tra stili classici o geometrici. Vi aspettiamo su Spidersell Decoration o sullo shop online Spidersell Italia.