Carta da parati per la cucina? Ma certo!

Qualcuno pensa che la carta da parati sia out per ambienti come le cucine o i bagni. Sovente le idee che si insinuano nella mente di chi, quasi quasi, ci farebbe un pensierino sono: “Ma se si sporca?” “E se si crea umidità?” “E se poi mi dovesse stufare?”

Bene, sfatiamo un po’ di miti.

Innanzi tutto la carta da parati in cucina è davvero superlativa. L’effetto è originale e per nulla stancante, proprio perchè la cucina è la stanza dove abbiamo bisogno di stimoli allettanti che rinforzino il gusto di cucinare e di consumare colazioni, pasti e merende. Molti bar e ristoranti adesso la richiedono, in quanto l’effetto che sono capaci di creare i giusti abbinamenti di colore e design non sono paragonabili a nessun altro complemento decorativo.

Non a caso la nota rivista italiana di cucina Alice Cucina ha proprio scelto la nostra carta da parati per la copertina di una sua pubblicazione.

Le nostre carte da parati per cucine (che potete trovare nella sottocategoria cliccando qui) sono tutte lavabili. Ma cosa significa esattamente lavabile? È naturale che se indicessimo una gara di lancio di pizze o torte, bè certo, la carta da parati non farebbe al caso nostro.

Lavabile significa che lo sporco può essere rimosso facilmente utilizzando una spugnetta umida con sola acqua o con saponi neutri, evitando prodotti chimici aggressivi che potrebbero comprometterne le superfici. Le carte indicate sono resistenti allo sfregamento mediante spazzole morbide, ma sempre facendo attenzione al vigore dell’azione pulente. A ben vedere, sono richieste le stesse accortezze di quelle per una parete tinteggiata.

Certo, non tutte le carte da parati sono lavabili. Per ambienti come appunto quelli della cucina domestica o di ristoranti, bar, gelaterie o pizzerie, è consigliabile una carta maggiormente resistente, come quella Vinilica su Tessuto non Tessuto. Da evitare quelle di vera e propria carta, in quanto non tollera sfregamenti di alcun tipo se non molto, molto delicati.

Ad ogni modo, da oggi è anche possibile applicare con facilità un’apposita resina trasparente protettiva sopra la carta da parati, in modo da renderla più resistente allo sporco e all’acqua battente (ad esempio, dietro i lavelli in bagno o cucina).

Arriviamo all’ultima questione: e se un giorno dovessero stufare? Analogamente ad una parete tinteggiata, anche le pareti rivestite di carta da parati possono essere rinnovate. Le nostre carte, ad esempio, sono per la maggior parte pelabili, ovvero dotate di uno strato superiore rimovibile con uno strappo a secco.

E lo strato in sottofondo? Può rimanere dov’è se volete semplicemente cambiare la carta da parati, oppure essere semplicemente rimosso con tecniche fai-da-te con acqua e pennello o prodotti specifici (e questo sarà un argomento per un prossimo post, promesso!)

Bene, ma quale grafiche? Sul nostro sito abbiamo dedicato una categoria specifica per la cucina, ma ciò non toglie che anche la maggior parte delle altre siano indicate.

Sul percorso Carte da Parati Cucina troverete delle grafiche davvero di grande impatto, studiate ad hoc per garantire originalità e piacevolezza. Ecco le carte Caffè, in tre varianti di colore.

Carta da parati Cucina Caffè Bianco/Nero

Carta da parati Cucina Caffè Bianco/Nero

Qui di seguito troverete invece uno splendido Stile Inglese, Menu, in tre varianti di colore.

Carta da parati cucina stile inglese Meu

Che dire poi dello splendido Caffè Cacao, con effetto leggermente in rilievo, in due varianti di colore?

Carta da parati cucina Caffè Cacao

Carta da parati cucina Caffè Cacao

Da non escludere anche le bellissime Carte da Parati Mattoni, sempre più richieste proprio per gli ambienti culinari.

Carta da parati cucina effetto pietra

Ma parliamo di prezzi, le carte da parati per cucina sono molto care? Per niente! I prezzi sul nostro sito partono da € 19,90 a rotolo. Un rotolo, lo ricordiamo, è grande 0,53 x 10 mt.

Inoltre, da non escludere le nuovissime soluzioni decorazione: i Fotomurali per Cucina.

Fotomurale per Cucina – Caffè

Per concludere, anticipiamo una domanda che ci viene spesso posta: è possibile applicare la carta da parati anche sulle piastrelle in ceramica? La risposta è sì, e in questo caso vi rimandiamo all’apposito tutorial.

Bene allora, spazio alle domande e, se volete, alla condivisione di esperienze. A voi!


Leggi anche il post per come mettere la carta da parati in cucina.

Pubblicità

15 pensieri su “Carta da parati per la cucina? Ma certo!

  1. Ho acquistato questa primavera da voi proprio la carta da parati Caffè Cacao per rinnovare due pareti della mia gelateria e il risultato è stato un capolavoro! In effetti rende più accogliente l’ambiente e alcuni clienti mi hanno addirittura confidato che da quando ho rinnovato il negozio trovano migliore anche la qualità del gelato!!! Ovviamente, anche se a loro non l’ho detto, il mio gelato è sempre lo stesso…
    Sarebbero interessanti degli studi di psicologia sull’effetto delle decorazioni!

    • Ciao Mike, ci ricordiamo benissimo della tua gelateria e siamo felici per i tuoi risultati! Non preoccuparti, presto aggiorneremo il blog con contenuti che senza dubbio potranno interessarti. A presto!

    • Buongiorno Veronica, la domanda è più che lecita. La risposta è sì, a patto che si scelga una carta lavabile (per inciso che non sia in “carta”, sono da preferire i parati in vinilico) e che si abbondi un poco con la colla. Molti nostri clienti hanno applicato con soddisfazione la carta dietro ai piani cottura, alcuni per scrupolo hanno appoggiato un pannello in vetro o plastica trasparente resistente al calore subito dietro i fornelli. Il risultato è sorprendente!

  2. Mi piace molto quella con sfondo caffè…ma la vorrei incollare sopra alle vecchie piastrelle in ceramica, quindi dietro al piano cottura e lavabo. Mi può indirizzare al link giusto se ci fosse. Grazie

    • Buongiorno Federica, tutte le nostre carte da parati si possono applicare sulle piastrelle (http://www.spiderselldecoration.com/carta-parati-cucina?limit=all) con la sola accortezza di stuccare prime le fughe tra le piastrelle, in modo da creare una superficie piana, e poi applicando una mano di fissativo apposito (o aggrappante, si trovano in tutte le ferramenta) prima di procedere con la colla e i teli. In questo modo si potrà ottenere un risultato ottimale.
      PS: chiediamo scusa per il ritardo nella risposta ma il commento era finito stranamente negli spam…

  3. Salve, la mia idea era di utilizzare la carta da parati effetto mattoni a vista come paraschizzi per la cucina, il mio dubbio è il seguente: nascendo essa per un posizionamento verticale (soffitto-pavimento) è contemplata una versione per un posizionamento orizzontale (con la trama adattata di conseguenza)?
    Spero di essere stato chiaro, grazie mille.

  4. Potrebbe essere un’idea anche quella di coprire la carta da parati dietro il piano cottura magari con un pannello trasparente in plexiglass, per evitare che si possa rovinare?

    • Buongiorno Edoardo, in linea di massima non dovrebbe essere necessaria la potrezione, ma se si sente la necessità si può mettere tranquillamente. In questo caso consigliamo però una copertura in vetro, molto più elegante e bella a livello estetico, e anche più robusta del plexiglass

    • Buonasera Tamara,

      la carta da parati può essere applicata anche sulle piastrelle, in questo caso sono però necessarie due piccole accortezze:
      – stuccare le fughe in modo da livellare la superficie;
      – applicare una mano di apposito primer (si trova in ferramenta o nei fai da te) sulle piastrelle.

      Per le piccole superfici da rivestire, specialmente vicino ai fornelli in cucina, esistono poi degli appositi stickers visibili in questa vetrina: https://www.spiderselldecoration.com/schienali-cucina-adesivi.

      A presto!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...