Come si mette la carta da parati? Istruzioni per l’uso

Le maggiori resistenze nell’utilizzo della carta da parati fanno riferimento a questi luoghi comuni: la carta da parati è molto cara… necessita di una manodopera costosa… non può essere applicata da soli. Niente di più falso!

Carta da parati effetto materia

Carta da parati effetto materia

Le carte da parati di oggi offrono soluzioni per tutti i gusti e tutte le tasche. Inoltre, la resa decorativa e la durata nel tempo possono rappresentare uno dei migliori investimenti per arredare con personalità la propria casa.

Per quanto riguarda invece la difficoltà di applicare la carta da parati in stile “fai da te”, vi dimostreremo adesso come sia in realtà semplice, economico e divertente. Occorre solo rispettare alcune regole di base.

Dopo aver scelto la carta da parati preferita, vi porrete subito la domanda di quanti rotoli acquistare (considerando che le misure sono standard per tutti: larghezza 0,53 metri x lunghezza 10,05 metri). Potete fare riferimento a questa tabella esplicativa:

Occorre avere a portata di mano i seguenti strumenti:

  • Colla per carta da parati.
  • Spugna.
  • Forbici.
  • Taglierino.
  • Metro.
  • Riga lunga.
  • Filo a piombo.
  • Secchio.
  • Pennello o rullo.
  • Spazzola da tappezziere.
  • Spatola per stendere la colla.
  • Rullino da tappezziere.
  • Tavola da tappezziere.
  • Scala.

Per preparare il supporto occorre togliere completamente il vecchio rivestimento in carta da parati (se è presente) con un prodotto scollante, oppure levigare leggermente la vecchia vernice per una migliore aderenza della colla.

È necessario assicurarci che il supporto sia pulito, altrimenti bisogna spolverarlo o lavarlo. Stuccare se necessario i buchi o le fessure con lo stucco. Aspettare infine che il supporto sia ben asciutto prima di procedere con l’applicazione della colla. Su muri non perfetti o rimessi a nuovo è consigliabile applicare prima un fissativo per garantire una migliore aderenza alla carta da parati.

Per una migliore finitura, prima di iniziare l’applicazione è consigliabile posare del silicone acrilico tra il muro e i battiscopa e i telai di porte e finestre. Togliere infine la corrente elettrica e staccare le placche e le piastrine degli interruttori e prese.

Preparare la colla mescolando in modo omogeneo e rispettando le proporzioni indicate sulla confezione, dato che variano in base al tipo di carta da parati utilizzata.

Segnare i riferimenti sul muro. Con l’aiuto del metro riportare la larghezza del telo in alto sul muro partendo dal bordo. Su questa traccia far calare il filo a piombo e riportare piccoli segni regolari su tutta l’altezza del muro (serviranno come guida per posare i teli della carta da parati in modo perfettamente verticale).

Verificare che tutti i rotoli di carta da parati a disposizione siano dello stesso lotto. Per la carta da parati con disegni occorre applicare ogni nuovo telo facendo coincidere i motivi (questo comporterà dunque due tagli al telo, uno in alto e uno in basso, in modo da essere raccordato al telo precedente). Per evitare errori è consigliabile tagliare i teli man mano che la posa avanza.

Stendere sul muro in modo uniforme la colla con la spazzola o con il rullo per la larghezza del telo e con una piccola eccedenza. Presentare il telo della carta da parati lasciando eccedere di circa 5 centimetri in alto. Verifichiamo la caduta a piombo su tutta l’altezza del muro facendo riferimento alle tracce fatte. Fare aderire bene tutto il telo partendo dal centro alle estremità. Tagliare l’eccedenza della carta da parati in alto e in basso aiutandosi con la spatola per incollare e il taglierino.

Posizionare il secondo telo di carta da parati facendolo coincidere con il precedente (la colla consentirà di staccarlo e riposizionarlo per alcuni minuti prima di asciugare, in modo da permettere una posa perfetta). Per eliminare la colla in eccesso che può emergere dalla congiunzione dei due teli, passare la spugna umida.

Per terminare la parete occorre misurare la distanza tra l’ultimo telo posizionato e l’angolo del muro (quando tale distanza è inferiore alla larghezza del telo). Non esitare a misurare in parecchi punti perché i muri spesso non sono regolari. Tagliare poi l’ultimo telo alla larghezza misurata lasciando sempre un’eccedenza di 5 centimetri. Una volta posato e incollato, tagliare questa eccedenza con l’aiuto di un taglierino.

Alcune bolle d’aria possono comparire due o tre giorni dopo la posa ma, niente paura, si sgonfieranno da sole. Se una di queste dovesse persistere, iniettare in questa bolla d’aria della colla con una siringa, incollare e asciugare con una spugna umida l’eccedenza di colla dal foro.

Il risultato ad effetto è assicurato!

PS: Per maggiori approfondimenti tecnici, potete scaricare gratuitamente il fascicolo L’abc della carta da parati.

Pubblicità