Quante volte vi sarà capitato di rimanere a bocca aperta di fronte ad un panorama mozzafiato? E quante volte vi sarà successo di ripensare a quel momento per riassaporarne l’emozione?
Già, è innegabile che ci siano luoghi in grado di metterci in contatto con uno spazio più profondo di noi stessi, regalandoci preziosi attimi di suggestiva intensità.
La domanda sorge allora spontanea: perché non ricreare nella nostra casa il paesaggio o l’ambiente preferito, in modo da poterlo gustare ogni giorno? Da oggi non è più una cosa impossibile, e non dobbiamo per forza farci dipingere un trompe l’oeil: diamo il benvenuto ad un’idea originale e di impatto destinata ad entrare nello scenario internazionale della decorazione creativa, il fotomurale.
Un fotomurale è una gigantografia eccezionalmente definita che si applica esattamente come una carta da parati. Le grafiche sono molto diverse tra loro: si può spaziare da un paesaggio boschivo immerso nella natura incontaminata ad una finestra che si affaccia su una metropoli americana. Troveremo scatti della National Geographic accanto ad immagini di giocosa ispirazione floreale. Le stampe Disney, dedicate ai più piccini, sfilano insieme a poster delle più città del mondo per arricchire salotti, camere da letto o uffici nel modo che più rappresenta le proprie passioni.
Come si applicano queste meraviglie? Non temete, i fotomurali di ultima generazione sono facili da applicare. Vediamo insieme nel dettaglio le istruzioni da seguire:
• La superficie deve essere liscia, quindi vanno stuccate eventuali imperfezioni, rasate e lasciate asciugare per benino. In caso di superficie molto assorbente è consigliabile passare una mano di fissativo prima di procedere.
• Iniziare a centrare il fotomurale sul muro con l’aiuto della livella, con cui verrà tracciata la linea orizzontale, mentre con l’aiuto del filo a piombo si traccerà la linea verticale. È importante iniziare l’applicazione partendo da uno dei teli centrali della parte bassa.
• Posizionare il primo pannello seguendo le linee tracciate. È consigliabile sovrapporre i pannelli di circa 1 mm dato che possono ritirarsi mentre asciugano. Altra raccomandazione: usare una spugna morbida per stenderli, invece di una spazzola o di una spatola.
• Per quanto riguarda la colla, in ogni confezione è incluso un sacchetto sufficiente per l’applicazione (laddove la confezione originale non prevede la colla, è sempre nostra cura inviarne un sacchetto insieme alla spedizione, dunque non temete!) La colla va diluita in acqua secondo le proporzioni indicate. In alternativa può essere utilizzata qualsiasi colla per carte da parati di buona qualità.
• Ultima considerazione: i fotomurali sono realizzati in carta da parati non vinilica di alta qualità Blue Back (tipo i poster pubblicitari). Non sono quindi lavabili ma in caso di necessità è possibile rimuovere lo sporco con un panno umido e delicatamente.
Le istruzioni d’uso sono comunque stampate sul retro dei pannelli o incluse nella confezione.
Trasformare il proprio ambiente in un luogo da sogno è una soddisfazione senza pari. Provare per credere! Lascerete i vostri ospiti a bocca aperta, regalando anche a loro una sensazione mozzafiato…
